Raduno intersezionale di alpinismo giovanile CAI Lazio


Raduno intersezionale di alpinismo giovanile CAI Lazio Da CAI Amatrice di Francesco Aniballi del 14-10-2015 - Turismo

Instillare nei giovani il rispetto per l’ambiente, l’amore per la montagna e la cura dei sentieri.

E’ stato questo il tema alla base del raduno intersezionale di alpinismo giovanile CAI Lazio, che domenica 11 ottobre 2015 si è svolto per la prima volta ad Amatrice.
Organizzato dalla locale sezione del club alpinistico e rientrante nei festeggiamenti della giornata mondiale per l’ambiente, l’incontro ha visto un notevole afflusso di “aquilotti” ed accompagnatori. 89 in tutto i ragazzi provenienti dalle sezioni di Roma, Rieti, Frascati, Palestrina, Amatrice assieme a 20 accompagnatori.

Una giornata, dunque, all’insegna della tutela dell’ambiente montano nella quale le nuove leve del CAI hanno potuto ammirare le bellezze naturalistiche e  paesaggistiche dei Monti della Laga territorio, all’interno del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, ancora non antropizzato e naturalisticamente intatto. Suggestivo il percorso studiato per la giornata dalla Commissione Alpinismo Giovanile amatriciana.

Da Preta il gruppo ha raggiunto il Colle della Pacina, 1740 metri, percorrendo il bosco di Selva Grande che, con il colori dell’autunno, ha regalato suggestioni di notevole impatto. Durante il percorso i componenti del TAM (Tutela Ambiente Montano) di Amatrice, la Dottoressa Catia Clementi ed il Dottor Andrea Tomei hanno illustrato le specificità caratterizzanti la flora e la fauna dei Monti della Laga.

Inoltre i giovani alpinisti hanno avuto modo di osservare dal vivo le procedure per una corretta segnatura di un sentiero. Infatti sono stati pitturati i caratteristici segni del CAI, bianco e rosso, in corrispondenza di crocevia e snodi di sentieri particolarmente considerevoli. Ospiti illustri della giornata Ettore Martinello, Presidente CRAG (Commissione Regionale Alpinismo Giovanile) e Stefano Protto, Responsabile Lazio Scuola Alpinismo Giovanile. Apprezzamenti positivi sono giunti da tutti i partecipanti, i quali hanno avuto modo di apprezzare non soltanto l’impeccabile organizzazione messa a punto dal CAI di Amatrice, ma anche gli straordinari sentieri del versante amatriciano dei Monti della Laga.



Letta da dispositivo fisso 3165 volte. - Da dispositivo mobile 156. Letture Totali 3321         Stampa la pagina

Rassegna stampa www.amatriciana.org


TitoloData
Il formaggio Ma-TrĂą di Amatrice tra i 15 migliori del mondo. 17-11-2022
Continua il lavoro di ricostruzione aree sisma 06-10-2022
Terremoto 2016. Tutti assolti al processo crollo palazzina ad Amatrice, morirono 7 persone 30-09-2022
Amatrice, emergenza 118 20-09-2022
I due orologi di Amatrice 01-09-2022
Sisma, partiti i lavori sulla Torre Civica di Amatrice: “In 8 mesi verrà restituita ai cittadini”. Investimento da 500mila euro 04-08-2022
Terremoto, Amatrice: 357 cantieri aperti e altri 307 in fase istruttoria 14-04-2022
AMATRICE, NUOVO REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE SAE 04-04-2022
AMATRICE. CONSIGLIO COMUNALE. TOLTO IL SUPER-CAS 14-03-2022
Il commissario Legnini esorta di nuovo ad accelerare la ricostruzione nei comuni piĂą colpiti del cratere. 04-03-2022
Questa sezione è stata visitata 1365726 volte di cui 1349 da dispositivo mobile.