Da www.amatriciana.org di - del 11-12-2020 - Cultura
VEKA e Finestra Italiana donano e montano le porte e gli infissi del Museo Civico Cola Filotesio
La cultura come focus identitario di una popolazione che in pochi istanti ha perso quasi tutto, compresa la gran parte di un patrimonio artistico che sta per esserle restituito. Questa è la chiave di lettura della sala espositiva in allestimento in questi giorni ad Amatrice presso l’edificio all’interno del parco Minozzi, donato da Enrico Brignano. Un luogo per non dimenticare, ma anche un ruolo per ripartire, per permettere di nuovo la fruizione a residenti e turisti di alcune opere d’arte di grande valore, che prima del sisma erano esposte stabilmente presso il museo Civico Cola Filotesio.
Grazie alla fornitura e posa in opera gratuita di vetri e porte antisfondamento da parte di Finestra Italiana e VEKA, un frammento di normalitĂ tornerĂ stabilmente ad Amatrice.
“Avere un luogo dove poter riconoscere e far conoscere la propria identità storica ed artistica è un punto fermo di ogni comunità , specialmente per quelle che, come la nostra, hanno smarrito quasi tutti i luoghi ed i riferimenti culturali” ha dichiarato il sindaco di Amatrice Antonio Fontanella. “Non ringrazieremo mai abbastanza VEKA e Finestra Italiana per questa generosa donazione che metterà in sicurezza non solo i beni artistici, ma anche il seme da cui far ripartire la nostra cultura”.
Fa eco alle parole del sindaco di Amatrice il direttore commerciale VEKA Italia, Graziano Meneghetti: “Siamo felici di aver potuto mettere a disposizione la nostra esperienza e i nostri professionisti per questo momento simbolico di una rinascita che merita Amatrice e che merita l’Italia intera. Perché nessuno rimanga indietro è necessario che tutti si adoperino per dare una mano e lo ha dimostrato Gilberto Micucci, titolare di Progetto Infissi, partner di Finestra Italiana che ha accettato subito di mettersi a disposizione di questo progetto”.
Tra le opere che saranno esposte se ne evidenziano due, che hanno un valore simbolico e artistico immenso: il Reliquiario della Madonna di Filetta e La Sacra Famiglia di Cola Filotesio. Il reliquiario della Madonna di Filetta è una pregevole opera della seconda metà del 1400 di orafi ascolani, e la sua storia si intreccia con quella cittadina sin dal 1742, quando una Pastorella trovò tra i pascoli un Cammeo miracoloso. Il preziosissimo reliquario è stato portato in Processione sin dai primissimi anni: negli affreschi dell’abside del Santuario della
Letta da dispositivo fisso 927 volte. - Da dispositivo mobile 47. Letture Totali 974 