Documenti: CuriositĂ , Poesie, racconti, favole e....
Qualche regola offerta dall’esperienza e dal buon senso, per affrontare la montagna con sicurezza e tutelare l’ambiente
Nello spirito di dare una concreta e fattiva indicazione agli innumerevoli escursionisti ospitati dalle nostre montagne in queste settimane, di seguito per altro a recenti fatti che giustamente evidenziano la necessitĂ di osservare buone pratiche nell'escursionismo montano, l'Ente Parco offre un decalogo che si allega in copia con preghiera di pubblicazione.
"Si tratta di indicazioni di esperienza e buon senso, maturate dalla buona pratica escursionistica e dai principi tutti che uniformano la normativa di settore" dichiara il Presidente del Parco Tommaso Navarra. "E inutile sottolineare come la montagna imponga e pretenda, per se stessa e per chi la frequenta, il massimo rispetto per i valori naturalistici e di comunità ivi presenti, nonché per la stessa tecnica fruibilità , con i relativi rischi che la contraddistingue".
Decalogo di buone pratiche per l'escursionismo
(redatto in collaborazione con le guide escursionistiche).
1. Scegli l'itinerario della tua escursione in montagna in funzione delle tue capacitĂ fisiche e tecniche; documentati adeguatamente sulla zona da visitare, e sulle caratteristiche del percorso; procurati in anticipo una cartina dei sentieri e, se non conosci i luoghi e non ti senti sicuro, affidati a professionisti.
2. Informati in anticipo sulle previsioni meteo e, durante l'escursione, osserva costantemente l'evoluzione del tempo.
3. Provvedi ad abbigliamento ed equipaggiamento consoni all'impegno ed alla lunghezza dell'escursione; porta nello zaino l'occorrente per eventuali situazioni di emergenza, assieme ad una minima dotazione di pronto soccorso.
4. Evita di intraprendere da solo una escursione in montagna; in ogni caso, lascia detto a qualcuno l'itinerario che prevedi di percorrere ed avvisalo del tuo ritorno.
5. Cammina lungo il sentiero, evitando inutili fuoripista e scorciatoie. Aiuterai a preservare le importanti e prezione praterie e la tua sicurezza.
6. Fai attenzione a indicazioni e segnaletica che trovi lungo il percorso.
7. Nel dubbio torna indietro; la tua meta (cima, valico, rifugio, ecc.) sarà lì ad aspettarti la prossima volta: cerca di esserci anche tu. Valuta le insidie metereologiche, non cercare di superare difficoltà di grado superiore alle tue capacità ; studia preventivamente itinerari alternativi di rientro.
8. In caso di incidente chiama il Soccorso Alpino (118) seguendo poche e chiare regole: indica nome, numero di telefono, posizione (coordinate e quota), cosa è successo, quando, genere delle ferite, condizioni meteo, eventuali ostacoli nella zona (cavi, fili, ecc…).
9. Non esitare a farti aiutare da una persona esperta.
10. Riporta a valle i tuoi rifiuti, rispetta l'ambiente che attraversi, non danneggiare la flora e non disturbare gli animali, rispetta le culture e le tradizioni locali ricordandoti che sei ospite delle genti di montagna.
Scarica il decalogo delle regole in formato .pdf
Questo documento è stato letto 1897 volte cui 1196 da dispositivo mobile. Visite totali 3093.
Consigli agli Escursionisti
![Documento [Link interno]](http://www.amatriciana.org/public/a_image_global/evidenza_sentiero_montano_parco_500x240.jpg)
Categoria: Turismo
Autore: null
Pubblicato il: 19-07-2016
Consultato: 3093 volte
Da disp. Fisso: 1897
Da disp. Mobile: 1196
"I Luoghi del Cuore" la quercia monumentale di Sant'Angelo, CERRO DI GALLORO
![Documento [Link interno]](http://www.amatriciana.org/public/a_image_global/flora_albero_monumentale_cerro_di_sant_angelo_amatrice.jpg)
Categoria: Ambiente
Autore: Staff
Pubblicato il: 15-06-2016
Consultato: 3128 volte
Da disp. Fisso: 1913
Da disp. Mobile: 1215
Romano o no? Le controversie sul Pecorino perfetto per l'amatriciana
![Documento [Link interno]](http://www.amatriciana.org/public/a_image_global/pecorino_romano.jpg)
Categoria: Enogastronomia
Autore: Nadia Deisori
Pubblicato il: 15-10-2015
Consultato: 3095 volte
Da disp. Fisso: 1898
Da disp. Mobile: 1197
Contenimento della specie invasiva del Senecio africano: le raccomandazioni del Parco
![Documento [Link interno]](http://www.amatriciana.org/public/a_image_global/parco_contenimento_senecio_africano.jpg)
Categoria: Ambiente
Autore: null
Pubblicato il: 16-07-2015
Consultato: 3098 volte
Da disp. Fisso: 1901
Da disp. Mobile: 1197
In biblioteca le usanze di Amatrice raccontate in 28 disegni
![Documento [Link interno]](http://www.amatriciana.org/public/a_image_global/documenti_biblioteca_giovanni_fontanella_affissione_tavole.jpg)
Categoria: Cultura
Autore: null
Pubblicato il: 13-07-2015
Consultato: 3112 volte
Da disp. Fisso: 1910
Da disp. Mobile: 1202