La storia della Madonna di Filetta
Santa Maria della Filetta.

In quella data, infatti, la giovane pastora Chiarina di Valente, sorpresa da un temporale, trovò precario rifugio sotto le fronde di una grande quercia nel bosco della Filetta.
D´improvviso, il lampo di un fulmine illuminò un oggetto che attrasse l´attenzione della fanciulla: cessata la pioggia, Chiarina rinvenne fra le foglie del sottobosco un prezioso cammeo che recava incisa l´immagine di una bella donna raggiante.
Tornata a casa, la giovane mostrò la pietra al parroco della chiesa dei Santi Lorenzo e Flaviano, che ravvisò nell´incisione l´immagine della Madonna e decise di notificare il ritrovamento a monsignor Prospero Caffarelli, vescovo di Ascoli Piceno.

Il vescovo Caffarelli sostenne il pio, legittimo desiderio dei boscaioli e dei pastori della Filetta che provvidero ad erigere la modesta struttura in pietra locale, a pianta rettangolare, caratterizzata dalla facciata a coronamento orizzontale su cui si apre il portale a sesto acuto sovrastato da un oculo che dá luce all´interno.
Unanalogo portale si apre lungo la parete laterale destra si aprono due finestrine ad arco acuto.
In una nicchia è conservato un bassorilievo raffigurante un Angelo, unico residuo di una più complessa rappresentazione scultorea.
All´interno, sono presenti numerose pitture votive fra cui spiccano per vastitá e pregio gli affreschidel catino absidale.
Si tratta di un complesso ciclo pittorico, dedicato ad illustrare fin nei dettagli la storia dell´invenzione del cammeo e della dedicazione della chiesa, realizzato da Pier Paolo da Fermo, così come risulta dall´iscrizione apposta al dipinto parietale, ( Così recita la scritta: lo quale fo costruito dallo comm(u)ne dilamatrice fo penta la sop(ra)dicta cappella p(er) lemano mei pier paullo defirmo appetitio(n)e d(e) lom(e)ni dellamatrice allianni MCC...XX...addi XIII dilo mese de majo).
Benché lacomunitá locale fosse dunque tanto sollecita nel dotare degnamente il santuario mariano, per oltre un secolo il reliquiario contenente la venerata immagine fu riposto presso il convento di San Francesco ad Amatrice.
Nel XVII secolo, finalmente, il cammeo venne collocato su un´edicola ligne aposta su di un altare intagliato e laccato in azzurro e doro, opera dell´ebanista Giovanni Battista Gigli, della villa di Prato.
A tutt´oggi, i festeggiamenti della Madonna della Filetta si svolgono con solennitá nell´ottava dell´Ascensione, quando gli amatriciani tornano a recarsi in pellegrinaggio fino al Santuario mariano.
Documenti correlati:
Scarica La lode alla Madonna di Filetta (Affetti e Pensieri)...Multimedia:
Video: Le campane suonano per la Madonna SS di FilettaVideo: Preghiera Affetti e Pensieri
Menu di aiuto
LA MADONNA SS DI FILETTA :.IL SANTUARIO DELLA FILETTA :.
LA PREGHIERA IN ONORE DELLA MADONNA DI FILETTA :.
Questo documento è stato letto 15494 volte di cui 852 da dispositivo mobile.