Poesia di Tommaso Quattrocchi


L'AMATRICIANA
L'Amatriciana è un fior di poesia
lo cito, senza dire un'eresia,
scritta col Guanciale e Pecorino
Peperoncino e un pò di Bianco vino,
un goccio di buon Olio e teneri Pelati
poi gli Spaghetti, ben bene amalgamati,
L'Origine il nome ve lo dice
è quella di "Città dell'Amatrice"


Esecuzine (Rime in dialetto dei Monti della Laga, vernacolo)


Prima affiletta lu Guanciale
e le deta nte fà male
fà le fette a pezzettilli
ma nen fà li strimincilli
su lu focu brillarellu
la padella pe cappellu

Oiu metta e Peperuncinu
la Ganascia taiata a finu
su Guanciale a rosolare
senza prescia lassa annare
quanne è biondu e rosolatu
co le Vinu va spruzzatu
daie tempu qua secundu
che se mischia a lu panuntu
metta appressu li Pelati
doppe avilli già sfragnati
poco sale e mestichemme
lassa coce lemme lemme
quannu arminu li minuti
na decina so sparuti
questa sarza assai nostrana
mo se chiama "Amatriciana"

Li spaghetti ardenti scola
e la padella prestu vola
Pegurinu Sugu e Pasta
mischia bene quantu basta.

Ecche, è pronta la maggia
la scodella empia ev ia
Pecorinu aggiugna ancora
se la voi più sonora.

Ora fà la mesticanza
co sa pasta nella panza
solu questa è Amatriciana
mutu bella bona e sana.

(Tommaso Quattrocchi)


Menù d´aiuto:  

Amatriciana fotoracconto -  Amatriciana -  Ingredienti -  Ricetta -  Padella -  Pomodori -  Olio -  Pecorino -  Guanciale -  Pasta
Scarica il documento per fare una amatriciana perfetta...
Download the document to make a perfect amatriciana
Tutto sulla Sagra degli Spaghetti all'Amatriciana 
Clicca quì per leggere "L'amatriciana" poesia in dialetto di  Tommaso Quattrocchi
Non solo Amatriciana, altre ricette tradizionali e non, nella sezione " In Cucina ".